La terapia manuale, è un metodo di trattamento che sfrutta esclusivamente l'approccio manuale, al fine di trattare i problemi del paziente . Si avvale dell'osservazione e del tatto, ampiamente sviluppati da anni di pratica, per andare a scovare tensioni e squilibri posturali che affliggono i pazienti. Si tratta di un approccio per il trattamento di problemi meccanici che possono coinvolgere ogni parte del corpo.
Un giorno mi sono chiesto cosa avrei fatto da grande . La risposta fu relativamente semplice. Mi dissi: vorrei curare con le mani.
Da grande ho capito che ciò necessitava grande impegno, competenza, esperienza e onestà. Impegno perché ci vogliono molte ore di studio e pratica per raggiungere livelli di eccellenza, perché bisogna continuamente aggiornarsi. Competenza perché si impara ogni giorno da ogni paziente qualcosa di nuovo ed è grazie all’esperienza che si acquisiscono abilità ad appannaggio di pochi. Onestà intellettuale e professionale perché le cose si risolvono in poche sedute se hai capito cosa ha il paziente per poi fare delle sedute di mantenimento due, tre volte l’anno, in cui si rinnova la corretta esecuzione degli esercizi e i consigli posturali. Altrimenti bisogna comprendere che il caso esula la nostra competenza.
Tecniche Usate
· La digitopressione che consiste nello spingere tendenzialmente coi pollici in punti specifici stimolando particolari recettori del sistema nervoso che inibiscono la sensazione dolorifica.
· La manipolazione, e cioè il classico scrocchio che andrà eseguito sempre entro certi limiti, previa somministrazione di test di sicurezza e che produrrà essenzialmente effetti di rilassamento delle strutture muscolari coinvolte nelle patogenesi del dolore.
· La rieducazione respiratoria.
· Il massaggio classico, spesso sottovalutato.