HomeBlogPatologie da sovraccarico: la fascite plantare.

Blog

www.Pietrobennardo.it

Benvenuti sul mio Blog

Pensieri e Parole sul mondo della salute e della Fisioterapia

  • più letti
  • Ultimi Post
01 Apr 5:00 pm

Patologie da sovraccarico: la fascite plantare.

 

La fascite plantare è una  infiammazione cronica delle strutture dense e fibrose che compongono lo strato di tessuti che, sotto al piede, vanno dal calcagno alle dita. Struttura particolarmente importante per la sua funzione di sostegno dell’arco plantare, volge un ruolo fondamentale nella trasmissione del peso corporeo al piede durante deambulazione  e la corsa.

Si manifesta con dolore nella zona sopra descritta e può comparire in diversi punti o interessare tutto il tratto che va dal calcagno alle dita.

Cosa fare quando insorge?

La prima cosa da fare ( e che è anche la più odiata dai miei pazienti) è il riposo. Ghiaccio. Poi stretching, mobilizazione delle dita e massaggio. Nei casi più resistenti onde d’urto, infiltrazioni di cortisone e, se necessario, chirurgia come extrema ratio.

Come prevenire?

Esistono fattori di rischio legati alla conformazione corporea e fattori di rischio esterni a essa.

Uno dei difetti che può incidere negativamente sulla fascite è rappresentato dall’eterometria (e non dismetria che è un sintomo neurologico) degli arti inferiori.

Una gamba più corta infatti, tende a lavorare di più sulla punta e a generare una maggiore tensione sulle strutture muscolari coinvolte nella fascite, ma anche una gamba più lunga tende a lavorare di

più sul tallone accumulando maggiore energia di impatto al suolo che può generare uno stato infiammatorio indotto dai traumatismi ripetuti.

Anche uno squilibrio muscolare può generare problemi.

Una gamba o una coscia particolarmente più sviluppati dell’altra, spingeranno di più sul terreno, con tutte le conseguenze negative che potete immaginare.

Una ridotta flessibilità porterà a un accumulo di tensione a livello delle inserzioni tendinee continuamente sollecitate da una struttura rigida che non ammortizza i movimenti.

 Per non parlare di una scoliosi, che può comportare una rotazione di bacino che, influenzando la spinta durante la corsa diventa una componente non trascurabile dal punto di vista etiopatogenetico.

Dulcis in fundo, l’età. Statisticamente dopo i 30 anni aumentano le probabilità di comparsa di questo tipo di disturbi.

Fattori esterni.

Tra i primi va annoverata la metodologia dell’allenamento, il sovraccarico funzionale infatti può causare

questo tipo di disturbo.

La tecnica di corsa inadeguata.

Un atleta che non distribuisce bene i carichi durante il gesto può incappare in questo tipo di infiammazione.

Inutile parlare delle calzature inadeguate. La varietà in commercio e le conoscenze in merito dovrebbero essere sufficienti a evitare certi problemi. Importantissimo il materiale, che dovrà assorbire

l’impatto col terreno e la scelta adeguata rispetto alla conformazione del piede e alla sua struttura intrinseca ( un pronatore che cammina da pronatore, potrebbe non esserlo strutturalmente).

Non ultima variabile di una certa importanza è rappresentata dal terreno, ne troppo duro ne troppo morbido, i terreni misti sono ideali.

Come dimenticarci dello stretching?

Alla prossima.

Ultima modifica il Venerdì, 01 Aprile 2016 17:11
Vota questo articolo
(0 Voti)
Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

About Me

fisioterapista (sui generis)

  • Mi chiamo Pietro Bennardo, sono nato nel 1978 a Roma. Maturità scientifica nel 1997. Nel 2000 mi sono diplomato in fisioterapia col massimo dei voti. Mi sono specializzato in shiatsu (metodo namikoshi) diplomandomi nel 2002 col dott. Palombini. Poi ho intrapreso il percorso formativo in osteopatia diplomandomi nel 2008. Da anni esercito la professione di fisioterapista con contaminazioni osteopatiche, per…

Il Mio Blog

Pensieri e Parole

Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per rimanere sempre informato sul mondo della fisioterapia e osteopatia

Follow me

Segui il mio blog