Curare con le mani

Vi siete mai chiesti da cosa nasca la medicina, la fisioterapia, l'osteopatia? Cosa spinga gli esseri umani a tentare di alleviare le sofferenze di altri esseri umani? Per comprendere i meccanismi che muovono questi atteggiamenti dobbiamo dare un'occhiata ai comportamenti dei nostri cugini più prossimi: le scimmie.

Comportamenti delle Scimmie

Avete mai visto le scimmie spulciarsi tra di loro? E' un comportamento finalizzato a pulire quelle zone dove l'animale da solo non arriva. Ha la funzione di prevenire parassitosi, pulire la pelle, sciogliere fastidiosi intrecci di pelo. Tra gli scimpanzè, oltre alle cure generiche della pelle e alla pulizia scambievole, sono stati osservati anche comportamenti di cura riguardanti piccole menomazioni fisiche dei compagni. In alcuni casi è stata osservata la rimozione di alcune schegge dagli occhi effettuata con cura e precisione.

Funzioni di Questi Comportamenti

Questo tipo di comportamento ha molteplici funzioni delle quali alcune hanno un ruolo veramente affascinante. Personalmente trovo meraviglioso che questo input di socializzazione abbia influito sulle capacità di aggregazione dei nostri antenati e abbia permesso, in parte, lo sviluppo della società moderna. E' grazie all'aggregazione che la società si è sviluppata in maniera così ipertrofica, ai giorni nostri (anche se l'era moderna sembra portatrice di inversione dei suddetti parametri).

La Cura e la Società

La cura nei confronti dell'individuo ha permesso di sviluppare fiducia nelle proprie capacità di gruppo, aumentandone la coesione e indirizzando al meglio le energie per un bene comune (caccia, raccolta, e poi allevamento, agricoltura e così via).

Le Mani del Primate

Uno degli aspetti che trovo particolarmente interessante come spunto riflessivo è la capacità delle mani del primate di indagare nei tessuti dei suoi simili cercando irregolarità, parassiti, differenze strutturali delle superfici che esplora. Mi ricorda molto ciò che faccio a studio; di certo non cerco parassiti, ma ancora sento la matrice originale, quel tipo di cura che ha seguito vie espressive che poi si sono sviluppate in abilità terapeutiche nel corso dei millenni.

Conclusione

Ognuno di noi ha un istinto innato in quel senso, ed è quello che va coltivato, sarà quello a fare la differenza, l'interesse verso il prossimo, la cura che ha un valore che supera i confini dell'atto semplice e puro per trovare la sua massima espressione nel fare del bene.

Prenota un Appuntamento

Sarai contattato subito dopo l’invio di questo modulo per confermare l’appuntamento!

Seleziona Data e Orario