Dieta e ritenzione idrica

Idratazione e Salute

Introduzione

Parliamo di pubblicità: molte aziende che imbottigliano acqua puntano sugli effetti incredibili di questa sulla depurazione, l’idratazione, il benessere e la bellezza. Bere tanto dovrebbe avere un effetto miracoloso sulla nostra salute. I meccanismi che stanno alla base dell’equilibrio idroelettrolitico del nostro corpo sono molto più complessi e tengono conto di capacità di autoregolazione che dipendono soprattutto da tre fattori principali:

Fattori Principali

  • equilibri ormonali
  • alimentazione
  • idratazione

Il Bisogno di Bere

Il bisogno di bere si prova nel momento in cui la concentrazione di sodio a livello renale aumenta, e la soglia è abbastanza precisa. Di solito la natura, meravigliosa, fa si che si beva esattamente la quantità necessaria di acqua utile a ristabilire la normalità dei liquidi extracellulari ossia a generare uno stato di sazietà nel soggetto. Poi i processi di disidratazione e concentrazione di sodio ricominciano e si prova nuovamente sete. Solitamente è cosi, le persone bevono quando hanno sete come gli animali.

Disidratazione e Iperidratazione

Come la disidratazione può dare insufficienza renale e morte per aumento eccessivo della densità sanguigna anche l’iperidaratazone può portare a morte per edema cerebrale da eccessiva diluizione del sodio nel liquido extracellulare(iponatriemia).Si consideri che bere più di cinque litri di acqua nell’arco di poche ore potrebbe portare a morte per iponatriemia.

L'Equilibrio Idrico

L’equilibrio idrico è l’ideale,ne troppa ne poca acqua. Allora quando e come idratarsi? La cosa migliore sarebbe mangiare frutta e verdura in buona quantità. Vorrebbe dire almeno 4-5 frutti e 500-600 gr di verdura(possibilmente cruda) al giorno(che migliorerebbero anche la regolarità intestinale ), perchè questi alimenti sono paragonabili ad una soluzione isotonica(classica flebo usata per la reidratazione), difatti contengono spesso miracolosamente il giusto equilibrio tra acqua, glucosio(nel caso della frutta fruttosio) e sali minerali.

Consigli per l'Idratazione

E bere almeno 1-1,5 litri di acqua al giorno per un uomo medio del peso di 70-80 kg e circa un litro per una donna media del peso di 50-60 kg, ma questo, non può prescindere da un adeguato apporto di frutta e verdura.In questo modo il corpo si troverà in una situazione ideale per svolgere al meglio le sue funzioni fisiologiche(in medio stat virtus).

Conclusione

Vorrei concludere ricordando che l’osteopata è un promotore della salute, per questo è importante che sia a conoscenza di argomenti come quello appena descritto senza per questo sovrapporsi alle figure professionali di riferimento in caso di necessità legate a patologie conclamate. Importante è il lavoro di equipe mantenendo i giusti ruoli e conoscendo il nostro campo d’azione che è quello della fisiologia e della parafisiologia nonché quello di aiuto in alcuni casi patologici selezionati, che riguardano soprattutto i problemi muscolo scheletrici,non certo per quanto concerne i casi sopracitati.

Prenota un Appuntamento

Sarai contattato subito dopo l’invio di questo modulo per confermare l’appuntamento!

Seleziona Data e Orario